Tipico Osteria dei Sensi
Il Sangiovese
Carta dei vini - Focus sui vitigni autoctoni
Forse il vitigno italiano più conosciuto nel mondo, il Sangiovese affonda le sue radici nella storia della penisola ed in particolare nella vasta area che oggi comprende Umbria, Toscana, Marche e Romagna. Sono molte le testimonianze, a partire dal seicento, che raccontano di un vitigno a bacca rossa dal nome simile (Sangioveto, Sangiogheto, etc.) Ciò che di certo sappiamo è che si trattasse di un tipologia di vino nota sin dagli Etruschi, e dunque che fosse principalmente conosciuta nell’Italia centrale. Il nome Sangiovese potrebbe a tal punto derivare dal termine ‘sangue di Giove‘, probabilmente denominato così da parte di un monaco cappuccino del monastero a Sant’Arcangelo di Romagna. Il nome più simile a quello attuale testimoniato filologicamente è ‘sangioveto‘, che viene citato dall’opera di Giovanni Vittorio Soderini. Il Sangiovese in Umbria, in purezza o in assemblaggio, è certamente tra i rossi più rappresentativi. ricordiamo il Torgiano Doc e Docg, il Montefalco Rosso Doc e le altre denominazioni minori, come il Rosso dei Colli Amerini, dei Colli del Trasimeno e dei Colli Martani.
Vini metodo Champenois e Charmat

Metodo Classico - Millesimato

2009 | Riesling 100%
Sboccatura 2023 - Vino Naturale - Medoto Ancestrale

2016 | Pinot Nero 100%
Sboccatura 2020 - Vino Naturale - Medoto Ancestrale

2021 | Pinot Nero 100%
Metodo Classico

2018 | Trebbiano Spoletino 100%
Metodo Classico - Millesimato - Vino biologico
Vini frizzanti, Ancestrali, Sur Lie

2022 | Trebbiano Spoletino 100%
Vino Naturale - Metodo ancestrale

2020 | Sangiovese, Aleatico
Vino Naturale - Metodo ancestrale

2021 | Moscato 100%
Vino Naturale - Metodo ancestrale
Zone DOC e DOCG Orvieto, Todi, Amelia & Spoleto

2022 | Procanico 50%, Grechetto 30%, Verdello e Malvasia 20%

2022 | Pinot bianco 60%, Semillon 30%, Grechetto 10%

2015 / 2016 | Malvasia bianca lunga 100%
Vino Biologico - Maturazione 22 mesi in tonneau

2021 | Grechetto, Chardonnay

2021 | Grechetto, Procanico
Vino Biologico Vegano

2019 | Verdello 100%
Vino Naturale affinato in anfora

2022 | Grechetto, Trebbiano

2022 | Pecorino 100%
Vino Naturale - Metodo Ancestrale
Vitigni autoctoni: "Il Trebbiano Spoletino"

2022 | Grechetto 100%- Zona produzione: S. Biagio d. Valle (Marsciano)
Vino Biologico

2021 | Grechetto 100% - Zona produzione: Umbertide
Vino naturale - Fermentazione e affinamento in acciaio

2022 | Grechetto di Todi 50% - Grechetto di Orvieto 50% - Z. Produz.: Narni
Vino biologico - Fermentazione e affinamento in acciaio

2021 | Grechetto di Todi 100%- Zona produzione: Todi
Fermentazione in acciaio, affinamento in anfora e botte grande

2020 | Grechetto 100%
Vino biodinamico da viticultura eroica – prodotto a 900 mt
Vitigni autoctoni: "Il Trebbiano Spoletino"

2020 | Trebbiano spoletino 100% - Zona produzione: Montefalco
Da viti a piede franco. Fermentazione e affinamento in acciaio

2021 | Trebbiano spoletino 100% - Zona produzione: Montefalco
Da viti a piede franco. Fermentazione e affinamento in acciaio

2021 | Trebbiano Spoletino 100%- Zona produzione: Montefalco
Vino Biodionamico - Fermentazione e affinamento in acciaio

2018 | Trebbiano Spoletino 100% - Zona produzione: Bevagna
Fermentazione e affinamento 50% in acciaio e 50% in barriques

2019 | Trebbiano Spoletino 100% - Zona produzione: Spoleto
Vino naturale - Fermentazione e affinamento in acciaio

2022 | Trebbiano spoletino 100% - Zona produzione: Spoleto
Vino Biologico - Fermentazione e affinamento in acciaio e bottiglia
Zone Doc e Docg Torgiano, Perugia, Trasimeno e Alto Tevere

2020 | Chardonnay 100%

2022 | Pinot Grigio 100%
Vendemmia notturna - Vino biologico

2021 | Chardonnay 100%

2018 | Chardonnay 100%
Prodotto a Montone

2022 | Sauvignon Blanc 100%

2022 | Moscato bianco e giallo 65%, Trebbiano 15% e Malvasia di Candia 20%
Vino naturale senza solfiti aggiunti

Metodo Classico - Millesimato

2022 | Gamay del Trasimeno 100%

2022 | Sagrantino, Sangiovese

2023 | Sagrantino 100%

2022 | Sangiovese 100%
Vino Biologico Vegano

2019 | Cabernet Sauvignon, Cabernet franc
Vino biologico vegano

2021 | Merlot, Cabernet Sauvignon

2018 | Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc

2019 | Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc

2020 | Pinot Nero 100%

2021 | Pinot Nero 100%

2021 | Pinot Nero 100%
Vitigni autoctoni: "Il Ciliegiolo"

2022 | Ciliegiolo di Narni 100%
Vino Biologico - Affinamento 70% acciaio e 30% in botte grande

2019 | Ciliegiolo di Narni 100%
Vino Biologico - Affinamento 30 mesi in botte grande – solo 3000 bt prodotte

2022 | Ciliegiolo 100% - Zona di Produzione: Amelia
Fermentazione e affinamento cemento e bottiglia

2021 | Ciliegiolo 100% - Zona di Produzione: Umbertide
Vino naturale - Fermentazione e affinamento cemento e bottiglia

2019 | Sangiovese grosso 100% - Zona di Produzione: Orvieto
Vino Biologico

2019 | Sangiovese 100% - Zona di Produzione: Spoleto
Vino Naturale

1995 | Sangiovese 100% - Zona di Produzione: Torgiano

1997 | Sangiovese 100% - Zona di Produzione: Torgiano

2017 | Sangiovese 100% - Zona di Produzione: Torgiano

2018 | Sangiovese 100% - Zona di Produzione: Torgiano

2020 | Sangiovese 100% - Zona di Produzione: Marsciano
Biologico - Prodotto in sole 665 bottiglie

2021 | Sangiovese 100% - Zona di Produzione: Perugia
Vino naturale senza solfiti aggiunti

2018 | Sangiovese 100% - Zona di Produzione: Assisi
Vino biodinamico da viticultura eroica – prodotto a 900 mt/slm
Vitigni autoctoni: "Il Ciliegiolo"

2021 | Sangiovese, Merlot, Sagrantino

2021 | Sangiovese, Merlot, Sagrantino
Vino Biodinamico

2020 | Sangiovese, Sagrantino
Vino Biologico

2019 | Sangiovese, Merlot, Barbera, Sagrantino

2016 | Sangiovese, Sagrantino

2020 | Sangiovese, Merlot, Sagrantino

2021 | Sangiovese, Merlot, Cabernet, Sagrantino
Disponibile anche in bottiglia da 375ml a 17,00€

2022 | Barbera 100%
Vino naturale senza solfiti aggiunti
Vitigni autoctoni: "Il Sagrantino"

2019 | Sagrantino 100%
Lieviti indigeni, affinamento 24 mesi botte grande e 12 in bottiglia

2016 | Sagrantino 100%
Lieviti indigeni – Fermentazione in acciaio, affinamento 37 mesi botte grande e bottiglia

2019 | Sagrantino 100%
Affinamento 24 mesi in barrique e 8 mesi in bottiglia

2018 | Sagrantino 100%
Vino Biologico - Affinamento 18 mesi in botte grande

2017 | Sagrantino 100%
Affinamento 36 mesi in botte grande e 12 bottiglia – prodotto solo in 2000 bottiglie

2018 | Sagrantino 100%
Affinamento 36 mesi in botte grande e 12 bottiglia – prodotto solo in 2000 bottiglie

2005 | Sagrantino 100%
Affinamento 24 mesi in botte grande, 9/12 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia

2018 | Sagrantino 100%
Affinamento 24 mesi in botte grande, 9/12 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia

2019 | Sagrantino 100%
Affinamento 24 mesi in botte grande, 9/12 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia
Zone DOC e DOCG Torgiano, Perugia, Trasimeno e Alto Tevere

2018 | Montepulciano, Nebbiolo, Gamay

2019 | Montepulciano, Nebbiolo, Gamay

2017 | Merlot 100%
Vino biologico

2020 | Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo
Vino biologico

2021 | Pinot Nero 100%
Vino naturale

2019 | Pinot Nero e Barbera

2021 | Syrah 100%

2022 | Cabernet Franc 100%
Vitigni autoctoni: "Il Gamay del Trasimeno"

2022 | Gamay del Trasimeno 100%
Lieviti indigeni. Affinamento: 10 mesi in cemento e 3 in bottiglia

2019 | Gamay del Trasimeno 100%
Affinamento 24 mesi in botte grande – Solo 3500 bottiglie prodotte

Trebbiano toscano, Malvasia di Candia, Grechetto
Presidio Slow Food Alta Umbria 375 ml

2019 | Procanico, Grechetto
Vino biologico vegano

2019 | Moscato 100%
Vino biologico vegano

2019 | Vernaccia 100%
Vino biologico

2019 | Sagrantino 100%
375 ml

2021 | Procanico, Grechetto, Sauvignon blanc
Vendemmia tardiva

2019 | Sauvignon Blanc, Grechetto, Gewurztraminer e Riesling
Vendemmia tardiva

2020 | Sauvignon Blanc, Grechetto, Gewurztraminer e Riesling
Vendemmia tardiva